-
Corona di Delizie
- Home
- Corona di Delizie
La Corona di Delizie
Disegno architettonico, voluto da Casa Savoia e realizzato da diversi architetti chiamati a corte tra cinquecento e settecento. Il progetto prevedeva la realizzazione di sfarzose “maisons de plaisance” lungo i fiumi, in collina, nella campagna, che potessero “circondare” la zona di comando nel cuore della città. L’insieme delle residenze sabaude, teatro della vita di corte a partire dal 1997, viene riconosciuto dall’UNESCO come Patrimonio dell’Umanità.





I palazzi del potere
Palazzo Reale, simbolo della magnificenza e del fasto della Dinastia Savoia, è il fulcro della Zona di Comando e delle Collezioni Reali, testimonianze dell’attenta amministrazione sabauda e della passione del casato verso il collezionismo per le arti. Il perimetro di Piazza Castello, delimitato da Palazzo Chiablese, è dominato dalla monumentale facciata juvarriana di Palazzo Madama, trionfo del barocco, che dialoga con la cupola di San Lorenzo e con il vicino Palazzo Carignano.
- Palazzo Reale
- Collezioni Reali(Armeria Reale; Biblioteca Reale; Museo di Antichità; Galleria Sabauda; Pinacoteca Albertina)
- Zona di Comando (Palazzo delle Segreterie di Stato; Cavallerizza; Archivio di Stato; Teatro Regio)
- Palazzo Madama
- Palazzo Carignano
- Palazzo Chiablese

La vita di corte
Trascorreva tra svaghi e cerimonie nelle sontuose residenze che circondavano la città, costruite per creare una raffinata "Corona di Delizie" intorno alla capitale, a testimonianza della magnificenza di Casa Savoia. A pochi passi dal centro di Torino, attorniati da vigne ed eleganti giardini, Villa della Regina e il Castello del Valentino furono dimore predilette di duchesse, principesse e regine, mentre la Palazzina di Caccia di Stupinigi e la Reggia di Venaria, maestosi complessi barocchi, nacquero come residenze di caccia e di “loisir”. Hanno origini difensive i castelli di Rivoli e di Moncalieri, trasformati da antiche roccaforti in accoglienti "luoghi di delizie".

Le Regie Villeggiature
Con la moda della villeggiatura la corte trascorre lunghi periodi in accoglienti residenze di campagna immerse nel verde. Gli Appartamenti Reali di Borgo Castello sorgono, infatti, all'interno del Parco La Mandria, mentre il Castello di Racconigi, istituito ufficialmente come sede di villeggiatura, si apre sulla cittadina e sullo straordinario parco romantico che comprende le serre e oggi anche un’oasi naturalistica. Per lo stesso scopo, a fine Settecento fu acquistato Agliè.
- Castello Ducale di Agliè
- Borgo Castello della Mandria
- Castello e Parco di Racconigi
- Tenuta Reale di Pollenzo
- Castello di Govone
- Castello di Casotto
- Castello Cavour di Santena
- Castello di Susa

La Devozione
La devozione religiosa sabauda viene attestata grazie alla presenza di diverse testimonianze religiose architettoniche volute dal casato sia nel cuore della città che dei dintorni.
- Basilica di Superga
- Santuario di Oropa
- Santuario di Vicoforte